Il Tết Niên, anche conosciuto come la cerimonia del Tết Niên, è un’antica tradizione vietnamita che si celebra alla fine dell’anno lunare per ringraziare il cielo, la terra, gli dei e gli antenati per la protezione e la guida ricevuta durante l’anno. È anche un’occasione per la famiglia di riunirsi, condividere un pasto insieme e riflettere sull’anno trascorso.
La cerimonia del Tết Niên si svolge solitamente l’ultimo giorno dell’anno vecchio (il 30 o il 29 del 12° mese lunare, a seconda della lunghezza dell’anno). Il pasto tradizionale include piatti tipici come il bánh chưng (torta di riso glutinoso), il bánh tét (torta di riso cilindrica), lo xôi gấc (riso glutinoso con semi di gấc), il pollo e altre specialità regionali.
Il Tết Niên non ha solo un significato spirituale, ma è anche un’opportunità per rafforzare i legami familiari, creare un’atmosfera accogliente e prepararsi al nuovo anno con speranza e gioia. Oltre alla cerimonia religiosa, le persone spesso trascorrono del tempo a far visita a parenti, amici e colleghi, scambiandosi auguri per il nuovo anno.
Oggigiorno, oltre al Tết Niên familiare, molte aziende e organizzazioni organizzano feste di fine anno per i propri dipendenti. Queste feste sono un’occasione per celebrare insieme, riassumere i risultati raggiunti durante l’anno e salutare l’anno vecchio per dare il benvenuto al nuovo. È un momento per famiglie, amici e colleghi di riunirsi, creare un’atmosfera calda e festosa e rafforzare i rapporti.
Le feste di fine anno in genere includono attività come: ripercorrere i ricordi, i successi e le sfide dell’anno passato; creare opportunità per socializzare, condividere e conoscersi meglio; spettacoli e giochi divertenti per aggiungere vivacità; gustare piatti deliziosi, in particolare piatti tradizionali o specialità locali; e distribuire regali, premi o riconoscimenti a individui o gruppi con prestazioni eccezionali.
Le feste di fine anno possono essere organizzate a casa, al ristorante o in altri luoghi a seconda delle dimensioni e dello scopo dell’evento. Ovunque si tengano, portano sempre gioia, unione e speranza per il nuovo anno.
La partecipazione alle feste di fine anno aziendali di solito non è obbligatoria. È spesso considerata un’attività sociale per promuovere lo spirito di squadra e la coesione tra i dipendenti. Tuttavia, la presenza dei dipendenti a questi eventi può essere fortemente incoraggiata perché contribuisce a creare un ambiente di lavoro più amichevole e unito.
Se per motivi personali o di salute non è possibile partecipare, è generalmente possibile avvisare in anticipo il proprio responsabile o il dipartimento che organizza l’evento. L’importante è assicurarsi che tutti si sentano a proprio agio e non siano costretti a partecipare a nessuna attività. Secondo la legge, i lavoratori hanno la libertà di scegliere se partecipare o meno alle attività sociali dell’azienda.