Suffragio Universale: Cos’è?

Febbraio 16, 2025

Il suffragio universale garantisce a tutti i cittadini, senza distinzione di etnia, sesso, classe sociale, credo religioso, livello di istruzione, professione, residenza e che abbiano compiuto i diciotto anni di età, il diritto di voto e, a coloro che hanno compiuto i ventuno anni, il diritto di candidarsi alle elezioni parlamentari, come stabilito dalla legge.

Questo principio richiede che lo Stato garantisca che le elezioni siano un’attività politica inclusiva, facilitando l’esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini, garantendo la democraticità, la trasparenza e l’ampia partecipazione popolare.

La legge elettorale prevede:

  • Le elezioni si svolgono di domenica, in una data fissata e annunciata dalla Commissione permanente dell’Assemblea Nazionale almeno centocinquanta giorni prima;
  • Gli organismi elettorali sono costituiti pubblicamente, con la partecipazione di rappresentanti di enti statali, organizzazioni sociali e associazioni popolari;
  • L’orario di voto è fissato dalle 7:00 alle 19:00 in tutto il paese (salvo casi eccezionali previsti dalla legge elettorale);
  • Tutti i cittadini residenti, permanenti o temporanei, sono iscritti nelle liste elettorali;
  • Le liste elettorali sono pubblicate almeno trenta giorni prima delle elezioni;
  • Anche le liste dei candidati sono redatte e pubblicate almeno venticinque giorni prima delle elezioni, per consentire agli elettori di conoscerli e fare la loro scelta;
  • Affinché le elezioni siano valide, è necessaria la partecipazione di almeno la metà degli elettori iscritti nelle liste elettorali; lo scrutinio dei voti deve essere pubblico, alla presenza di rappresentanti degli elettori, dei candidati e degli organi di informazione.

Leave A Comment

Categorie

Recent Posts

Create your account