L’articolo 330, comma 1, del Codice Civile del 2015 definisce il deposito a garanzia come:
1. Il deposito a garanzia consiste nel versamento, da parte del soggetto obbligato, di una somma di denaro, metalli preziosi, pietre preziose o titoli di valore su un conto vincolato presso un istituto di credito, a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione.
In parole semplici, il deposito a garanzia è una misura per garantire l’adempimento di un’obbligazione. Il depositante deposita beni di valore su un conto vincolato presso una banca per garantire il pagamento di un debito o il risarcimento di danni. Nelle transazioni civili ordinarie, forme di garanzia come l’ipoteca o il deposito cauzionale sono più comuni del deposito a garanzia.
Esempio di deposito a garanzia:
Il Signor A e il Signor B collaborano in un’attività commerciale; il Signor A è l’acquirente e il Signor B è il venditore. Poiché la merce non è disponibile, i due signori concordano che il Signor B depositerà a garanzia presso la banca D una somma di 4 miliardi di đồng per garantire l’esecuzione del contratto entro 12 mesi. Se alla scadenza del contratto il Signor B non consegna la merce al Signor A, quest’ultimo ha il diritto di chiedere alla banca di utilizzare la somma di 4 miliardi di đồng per risarcirgli i danni. Trascorsi 12 mesi, il contratto scade ma il Signor B non ha ancora consegnato la merce al Signor A, quindi il Signor A ha chiesto alla banca D di utilizzare la somma depositata a garanzia di 4 miliardi di đồng per risarcirlo dei danni al posto del Signor B.
Il deposito a garanzia viene utilizzato anche nel mercato azionario. Secondo l’articolo 2, comma 10, della Circolare 120/2020/TT-BTC:
10. L’operazione di deposito a garanzia presso una società di intermediazione mobiliare (di seguito denominata operazione di deposito a garanzia) è un’operazione di acquisto di titoli con utilizzo di denaro preso in prestito dalla società di intermediazione mobiliare, in cui i titoli ottenuti da tale operazione e altri titoli dell’investitore oggetto di deposito a garanzia sono utilizzati come garanzia per il prestito di cui sopra.
Il deposito a garanzia nel mercato azionario è un’operazione di acquisto di titoli utilizzando denaro preso in prestito da una società di intermediazione mobiliare. Le attività utilizzate come deposito a garanzia sono i titoli acquistati nell’operazione di deposito a garanzia e altri titoli dell’investitore.
Il conto deposito a garanzia, anche chiamato conto a margine, è un tipo di conto utilizzato per le transazioni in titoli. Secondo l’articolo 6 della Circolare 120/2020/TT-BTC, dopo la compensazione e il regolamento delle transazioni in titoli, l’investitore deve avere un conto deposito a garanzia presso il membro compensatore prima di effettuare transazioni in titoli.
Quando il depositante non adempie o non adempie correttamente all’obbligazione garantita, la parte avente diritto riceverà il pagamento e il risarcimento dei danni dalla banca presso la quale è stato effettuato il deposito a garanzia. Tuttavia, l’importo del deposito a garanzia sarà decurtato delle spese di servizio.
Secondo l’articolo 39 del Decreto 21/2021/NĐ-CP, se l’obbligazione garantita nel deposito a garanzia viene violata, l’importo del deposito a garanzia sarà utilizzato per il pagamento dell’obbligazione e il risarcimento dei danni, dedotte le eventuali spese.
L’articolo 330, comma 2, del Codice Civile del 2015 disciplina l’utilizzo del denaro depositato a garanzia:
2. Nel caso in cui il soggetto obbligato non adempia o non adempia correttamente all’obbligazione, la parte avente diritto ha il diritto di ottenere dall’istituto di credito presso il quale è stato effettuato il deposito a garanzia il pagamento e il risarcimento dei danni causati dal soggetto obbligato, dedotte le spese di servizio.
Il denaro depositato a garanzia sarà utilizzato per il pagamento e il risarcimento dei danni causati dal depositante, dedotte le spese di servizio, se il soggetto obbligato non adempie o non adempie correttamente ai propri obblighi.
Attualmente, esistono diverse forme di deposito a garanzia, tra cui:
- Deposito a garanzia per fideiussione: l’investitore deve depositare a garanzia/deve fornire una fideiussione per garantire la realizzazione del progetto di investimento per il quale lo Stato concede terreni, concede terreni in locazione o autorizza la conversione d’uso dei terreni presso un istituto di credito (ai sensi dell’articolo 35 del Decreto 31/2021/NĐ-CP).
- Deposito a garanzia L/C (Lettera di credito): la banca emette una lettera di credito su richiesta delle parti importatrici ed esportatrici; la banca è l’intermediario che si impegna a pagare una parte/l’intero importo della transazione tra le due parti.
- Deposito a garanzia per l’esercizio di determinate attività, come l’attività di agenzia di viaggi nazionale, che richiede un deposito a garanzia di 100 milioni di đồng, e l’attività di agenzia di viaggi internazionale, che richiede un deposito a garanzia di 250 milioni di đồng; l’attività di servizi per l’impiego richiede un deposito a garanzia di 300 milioni di đồng…
L’articolo 330, comma 3, del Codice Civile del 2015 specifica:
3. Le procedure di deposito e pagamento sono disciplinate dalla legge.
Il deposito di beni di valore presso un istituto di credito per effettuare un deposito a garanzia è soggetto alle disposizioni in materia di credito. Si tratta di un’attività di deposito di denaro presso una banca per garantire l’adempimento di un’obbligazione in base ad un accordo tra le parti.
A seconda della banca, il depositante e la parte avente diritto effettueranno il deposito a garanzia secondo le procedure indicate da ciascuna banca in merito al modello di contratto, al tipo di attività e al tasso di interesse. L’importo del deposito a garanzia è determinato dall’accordo tra le parti.
Per quanto riguarda la forma di deposito a garanzia negli investimenti ai sensi del Decreto 31/2021/NĐ-CP, gli investitori devono prestare attenzione ad alcune questioni relative al deposito a garanzia negli investimenti:
Casi in cui è richiesto il deposito a garanzia: quando si desidera garantire la realizzazione del progetto di investimento per il quale lo Stato concede terreni, concede terreni in locazione o autorizza la conversione d’uso dei terreni ai sensi dell’articolo 25, comma 1, del Decreto 31/2021/NĐ-CP. L’istituto di credito e l’investitore devono stipulare un contratto di garanzia per l’obbligazione di deposito a garanzia e agire in conformità alle disposizioni di legge in materia civile, creditizia e di garanzia bancaria.
Momento in cui effettuare il deposito a garanzia: ai sensi dell’articolo 26, comma 5, del Decreto 31/2021/NĐ-CP, i casi in cui è necessario effettuare il deposito a garanzia sono i seguenti: dopo il rilascio della Decisione di approvazione del progetto di investimento contestualmente all’approvazione dell’investitore/Decisione di approvazione dell’investitore/Decisione di approvazione dell’esito della gara; prima dell’attuazione del piano di indennizzo, sostegno e reinsediamento approvato (quando l’investitore non anticipa il denaro per l’indennizzo, il sostegno e il reinsediamento)/prima del rilascio della decisione di concessione di terreni, locazione di terreni o autorizzazione alla conversione d’uso dei terreni (l’investitore ha anticipato il denaro per l’indennizzo, il sostegno e il reinsediamento o è stato selezionato per realizzare il progetto tramite asta per il diritto di utilizzo del terreno ed è stato concesso il terreno in locazione, pagando il canone di locazione annualmente).
Importo del deposito a garanzia: è determinato ai sensi dell’articolo 26, comma 2, del Decreto 31 del 2021 in base alla percentuale del capitale di investimento del progetto secondo il principio della progressività per parti come segue: Capitale fino a 300 miliardi di đồng: 3%; Capitale da oltre 300 a 1.000 miliardi di đồng: 2%; Capitale oltre 1.000 miliardi di đồng: 1%.
Le parti coinvolte nell’operazione di deposito a garanzia sono il depositante, la parte avente diritto nel deposito a garanzia e l’istituto di credito (il beneficiario del deposito a garanzia). Queste parti avranno diritti e obblighi ai sensi del Decreto 21/2020/NĐ-CP come segue:
Istituto di credito depositario | Depositante | Parte avente diritto nel deposito a garanzia |
---|---|---|
Diritti: Ricevere le commissioni di servizio; Richiedere alla parte avente diritto di adempiere correttamente all’accordo per ottenere il pagamento dell’obbligazione dal denaro depositato a garanzia in base all’accordo di deposito a garanzia con il depositante. | Diritti: Concordare le condizioni di pagamento in conformità agli impegni presi con la parte avente diritto e con l’istituto di credito depositario; Richiedere all’istituto di credito depositario la restituzione del denaro depositato a garanzia residuo dopo il pagamento dell’obbligazione su richiesta della parte avente diritto e alla cessazione del deposito a garanzia; Ricevere interessi in caso di accordo con l’istituto di credito depositario; Prelevare, integrare il denaro depositato a garanzia o utilizzare il denaro depositato a garanzia per altre transazioni civili se la parte avente diritto acconsente. | Diritti: Richiedere all’istituto di credito depositario il pagamento puntuale e completo dell’obbligazione entro i limiti del denaro depositato a garanzia; Seguire le procedure richieste dall’istituto di credito depositario per esercitare il diritto di richiedere all’istituto di credito depositario il pagamento puntuale e completo dell’obbligazione entro i limiti del denaro depositato a garanzia. |
Obblighi: Restituire il denaro depositato a garanzia residuo al depositante dopo il pagamento dell’obbligazione su richiesta della parte avente diritto e alla cessazione del deposito a garanzia; Pagare l’obbligazione di deposito a garanzia su richiesta della parte avente diritto entro i limiti del denaro depositato a garanzia; Altri diritti e obblighi in base agli accordi o alle disposizioni di legge del Codice Civile e di altre leggi pertinenti. | Obblighi: Depositare l’intero importo del deposito a garanzia presso l’istituto di credito depositario; Altri diritti e obblighi in base agli accordi o alle disposizioni di legge del Codice Civile e di altre leggi pertinenti. | Obblighi: Altri diritti e obblighi in base agli accordi o alle disposizioni di legge del Codice Civile e di altre leggi pertinenti. |


La gestione e il trattamento dei beni depositati a garanzia sono disciplinati dall’articolo 14, comma 5, della Circolare 58/2021/TT-BTC come segue:
- Il membro compensatore utilizza i beni depositati a garanzia sul conto di trading corrispondente dello stesso investitore per depositare a garanzia, garantire l’obbligo di pagamento ed effettuare pagamenti per le posizioni.
- Deve gestire separatamente i beni depositati a garanzia dell’investitore, che non devono essere considerati e non sono di proprietà del membro compensatore, anche se depositati a garanzia sul conto deposito a garanzia del membro.
- Insolvenza dell’investitore: il membro compensatore può utilizzare, vendere o trasferire i beni depositati a garanzia senza il consenso dell’investitore, ma deve informare l’investitore del trattamento dei beni depositati a garanzia entro 1 giorno dal trattamento. La notifica deve indicare chiaramente il motivo, il tipo di attività, il tempo e il valore dell’operazione…
- La Vietnam Securities Depository and Clearing Corporation può fornire assistenza per il pagamento delle posizioni dell’investitore e del membro compensatore utilizzando i beni depositati a garanzia dell’investitore e del membro compensatore depositati presso la Vietnam Securities Depository and Clearing Corporation.
In particolare, durante il periodo di deposito a garanzia sui beni depositati a garanzia, l’investitore e il membro compensatore non possono effettuare le seguenti operazioni: cessione, donazione, ipoteca, pegno, deposito a garanzia, scommessa, registrazione di garanzie patrimoniali o utilizzo dei beni depositati a garanzia per altri scopi.