Cos’è un Verbale di Accertamento?

Febbraio 16, 2025

Un verbale di accertamento è un documento redatto da un Ufficiale Giudiziario che attesta fatti o azioni di cui è stato testimone diretto, su richiesta di persone fisiche, enti o organizzazioni. La redazione del verbale deve essere conforme alle disposizioni del Decreto 08/2020/NĐ-CP dell’8 gennaio 2020 del Governo sull’organizzazione e l’attività degli Ufficiali Giudiziari.

Il verbale di accertamento ha un importante valore legale e viene utilizzato come prova in sede giudiziaria per la risoluzione di controversie civili e amministrative. Costituisce inoltre la base per lo svolgimento di transazioni tra enti, organizzazioni e persone fisiche, come previsto dalla legge. Tuttavia, il verbale non può sostituire altri tipi di documenti come atti notarili, atti autenticati o documenti amministrativi. Ha solo valore probatorio, attestando un evento accaduto.

Ufficiale giudiziario che redige un verbaleUfficiale giudiziario che redige un verbale

Ci sono alcuni casi in cui all’Ufficiale Giudiziario non è consentito redigere un verbale di accertamento, al fine di garantire oggettività, veridicità e rispetto della legge. In particolare, l’Ufficiale Giudiziario non può redigere verbali in casi che riguardano i propri interessi o quelli di parenti stretti; casi di violazione della sicurezza nazionale, violazione della privacy; confermare il contenuto di contratti o transazioni che rientrano nell’ambito di attività notarili o di autenticazione; attestare eventi per il trasferimento di diritti d’uso di terreni o proprietà senza documenti che ne comprovino la legittima proprietà; registrare transazioni illegali; registrare eventi o azioni di funzionari pubblici in servizio; registrare eventi di cui non è stato testimone diretto e altri casi previsti dalla legge. Il rispetto di queste disposizioni garantisce che il verbale sia utilizzato per lo scopo previsto e abbia valore legale.

Secondo quanto previsto dal Decreto 08/2020/NĐ-CP, ci sono in totale 9 casi in cui all’Ufficiale Giudiziario non è consentito redigere un verbale di accertamento. Ciò al fine di garantire l’oggettività ed evitare conflitti di interesse. La chiara definizione di questi casi garantisce che l’attività di redazione dei verbali si svolga in conformità con la legge, tutelando i diritti delle parti coinvolte. La comprensione di questi casi è fondamentale sia per l’Ufficiale Giudiziario che per chi richiede la redazione del verbale.

Leave A Comment

Categorie

Recent Posts

Create your account