Cos’è l’USB OTG?

Febbraio 14, 2025

La tecnologia OTG, acronimo di “On-The-Go”, è uno standard tecnico che permette ai dispositivi mobili come smartphone, tablet, laptop e altri dispositivi USB di connettersi direttamente tra loro senza la necessità di un computer.

La tecnologia OTG non solo supporta lo scambio di dati tra dispositivi mobili e dispositivi di archiviazione esterni, ma consente anche di collegare gamepad per giocare, oppure tastiere e mouse wireless (o cablati) per controllare il dispositivo come un normale computer. Per effettuare una connessione OTG, è sufficiente utilizzare un cavo OTG compatibile con la porta Micro USB, Lightning o USB Type-C del proprio dispositivo.

Il cavo OTG ha due connettori: uno si inserisce nella porta Micro USB, USB Type-C o Lightning del dispositivo mobile, mentre l’altro si inserisce nella porta USB standard del dispositivo periferico che si desidera collegare. I cavi USB OTG sono generalmente disponibili presso negozi di elettronica specializzati e online. Il prezzo di un cavo USB OTG può variare a seconda del tipo di cavo e della marca.

Il principio di funzionamento della tecnologia OTG consiste nel trasformare la porta di ricarica dello smartphone in una porta di connessione per le periferiche. La tecnologia OTG è supportata dall’hardware del dispositivo, consentendo la connessione a una vasta gamma di periferiche. Tuttavia, il cavo OTG non è sempre compatibile con tutte le periferiche. In genere, è progettato per funzionare correttamente con dispositivi di piccole dimensioni come mouse, tastiere, lettori di schede di memoria e dispositivi USB standard. L’utilizzo di OTG per chiavette USB 3G o dispositivi che richiedono driver specifici potrebbe risultare problematico a causa di limitazioni di compatibilità.

La tecnologia OTG offre numerosi vantaggi agli utenti di dispositivi mobili, tra cui: leggere e trasferire dati tra dispositivi; connettersi a periferiche come gamepad, unità flash, hard disk esterni; ricaricare altri dispositivi; inserire testo da tastiera e mouse; stampare direttamente da una stampante; controllare una fotocamera DSLR; e registrare audio sullo smartphone con un microfono esterno.

Per sapere se il proprio telefono supporta la connessione OTG, è possibile controllare le specifiche tecniche sulla confezione del prodotto, sul manuale di istruzioni o sul sito web del produttore. In alternativa, è possibile utilizzare un’applicazione di verifica OTG come “USB OTG Checker”.

Per utilizzare la funzione OTG, è necessario disporre di un dispositivo mobile che supporti OTG, un cavo OTG appropriato e la periferica che si desidera collegare. Successivamente, attivare la funzione OTG sul dispositivo (se necessario) e collegare i dispositivi tra loro tramite il cavo OTG. Da notare che la maggior parte dei dispositivi dotati di OTG attiva automaticamente questa funzione quando si collega il cavo OTG.

Leave A Comment

Categorie

Recent Posts

Create your account