Il pancreas è un organo appartenente al sistema digestivo e al sistema endocrino, situato nell’addome dietro lo stomaco, estendendosi dalla sua posizione fino alla parte superiore sinistra dell’addome, vicino alla milza. Nell’adulto, il pancreas misura circa 12-15 cm, ha una forma lobata e svolge sia una funzione endocrina (1%) che esocrina digestiva (99%).
Per quanto riguarda la funzione endocrina, il pancreas regola i livelli di zucchero nel sangue, producendo ormoni come insulina, glucagone, somatostatina e polipeptide pancreatico. Per quanto riguarda la funzione esocrina, il pancreas secerne il succo pancreatico nel duodeno attraverso il dotto pancreatico. Questo succo contiene bicarbonato, che neutralizza l’acido proveniente dallo stomaco nel duodeno, e enzimi digestivi, che aiutano a scomporre carboidrati, proteine e grassi presenti nel cibo.
Il pancreas è un organo appartenente sia al sistema digestivo che a quello endocrino.
Anatomia del Pancreas
Anatomicamente, il pancreas è composto da testa, collo, corpo e coda, e si estende dalla curvatura interna del duodeno. La testa circonda due vasi sanguigni: l’arteria e la vena mesenterica superiore. Il corpo del pancreas è la parte più lunga e si estende dietro lo stomaco. La coda è adiacente alla milza.
Il pancreas ha due dotti: il dotto pancreatico principale e il dotto pancreatico accessorio (di dimensioni più piccole) che attraversa il corpo del pancreas. Il dotto pancreatico principale si unisce al dotto biliare comune, formando l’ampolla di Vater (o ampolla epatopancreatica). L’ampolla è circondata dallo sfintere di Oddi. L’apertura del dotto biliare comune nel dotto pancreatico principale è controllata dallo sfintere di Boyden. Il dotto pancreatico accessorio entra nel duodeno attraverso un’apertura separata situata sopra l’apertura del dotto pancreatico principale.
La testa del pancreas si trova nella curvatura del duodeno, avvolgendo l’arteria e la vena mesenterica superiore. A destra si trova la porzione discendente del duodeno, posteriormente la vena cava inferiore e il dotto biliare comune, anteriormente il peritoneo e il colon trasverso.
Il collo del pancreas si trova tra la testa e il corpo, ha una larghezza di circa 2 cm, si trova davanti alla vena porta, dietro il piloro dello stomaco ed è ricoperto dal peritoneo.
Il corpo del pancreas è la parte più grande, si trova principalmente dietro lo stomaco e ha una forma affusolata. Superiormente si trova il peritoneo, anteriormente il colon trasverso, posteriormente i vasi sanguigni (aorta, vena splenica, vena renale sinistra e il tratto iniziale dell’arteria mesenterica superiore). Inferiormente al corpo del pancreas si trova l’intestino tenue (la parte terminale del duodeno, il digiuno e il legamento di Treitz).
Il pancreas si restringe gradualmente verso la coda, che si trova vicino alla milza. La coda misura da 1,3 a 3,5 cm e si trova nei legamenti tra la milza e il rene sinistro. Dietro la coda e il corpo del pancreas si trovano l’arteria e la vena splenica.
Funzioni del Pancreas
Il pancreas svolge diverse funzioni importanti nell’organismo, tra cui:
1. Regolazione della Glicemia
Il pancreas ha la funzione di mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. In particolare, le cellule situate in tutto il pancreas sono in grado di svolgere un’attività di omeostasi. Quando i livelli di zucchero nel sangue sono bassi, le cellule alfa secernono glucagone. Quando i livelli di zucchero nel sangue sono alti, le cellule beta secernono insulina per stabilizzare la glicemia. Inoltre, le cellule delta secernono somatostatina, che regola la produzione di insulina e glucagone.
2. Digestione
Il pancreas svolge un ruolo cruciale nel sistema digestivo, secernendo un liquido contenente enzimi digestivi che vengono trasportati nel duodeno (la prima parte dell’intestino tenue che riceve il cibo dallo stomaco). Questi enzimi sono in grado di scomporre carboidrati, proteine e lipidi (grassi). Questo è noto come ruolo esocrino del pancreas. Le cellule che svolgono questo compito sono organizzate in gruppi chiamati acini.
Patologie del Pancreas
Il pancreas può essere soggetto alle seguenti patologie:
1. Pancreatite
La pancreatite è un’infiammazione del pancreas, spesso causata da calcoli biliari o abuso di alcol.
2. Tumore al Pancreas
La causa del tumore al pancreas non è ancora stata determinata.
3. Diabete
Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune che si verifica quando il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta del pancreas, inibendo la produzione di insulina.
4. Altre Patologie
- Insufficienza pancreatica esocrina: questa condizione si verifica quando il pancreas non produce abbastanza enzimi.
Prevenzione delle Malattie del Pancreas
Ecco alcune misure importanti per proteggere la salute del pancreas e prevenire patologie:
- Limitare il consumo di alcol per ridurre il rischio di pancreatite e altri danni.