La verniciatura dei container è il rivestimento esterno applicato ai container per il trasporto merci. Non si tratta solo di un fattore estetico, ma riveste un ruolo cruciale nel settore del trasporto marittimo. La verniciatura consente l’identificazione del marchio, la classificazione delle merci, la protezione del container dagli agenti atmosferici e il rispetto delle normative di sicurezza marittima.
La verniciatura contribuisce al riconoscimento del marchio grazie all’utilizzo di colori e loghi specifici per ogni compagnia di navigazione. Ciò facilita la distinzione e la gestione dei container di diverse aziende nei porti e durante il trasporto. La varietà di colori aiuta anche gli operatori a identificare rapidamente la funzione o la compagnia di appartenenza senza dover controllare il codice del proprietario sull’etichetta del container.
La verniciatura svolge un ruolo importante anche nel rispetto delle normative doganali. I container destinati al trasporto di materiali pericolosi sono spesso verniciati con colori specifici per facilitarne l’identificazione senza doverli aprire e ispezionare. Ad esempio, i container per esplosivi sono gialli, quelli per materiali radioattivi sono arancioni e quelli per materiali tossici sono blu.
La verniciatura contribuisce inoltre alla regolazione della temperatura e alla protezione del container. Il rivestimento è solitamente una pittura marina opaca o una vernice specifica per il settore marittimo, che crea una barriera contro la ruggine e la corrosione. Colori come il grigio e il bianco vengono utilizzati per aumentare la riflessione della luce, particolarmente utile per i container refrigerati, mantenendo la temperatura interna stabile e fresca.
I colori marrone e nero sono comuni per i container da trasporto, soprattutto quelli a noleggio. Il colore scuro aiuta a nascondere graffi, ammaccature e ruggine, proteggendo il container durante gli spostamenti, mantenendone l’estetica e prolungandone la durata.
Il bianco è spesso utilizzato per i container refrigerati e i container “one-way”. Il bianco è associato al concetto di “freddo” o “ghiaccio” nel settore del trasporto refrigerato. I container “one-way” sono container trasportati verso una destinazione specifica senza ulteriori spostamenti.
Oltre ai colori base, nei porti si possono vedere container in una vasta gamma di colori come verde, blu, rosso, grigio e arancio. Questi colori possono avere significati specifici a seconda delle normative e degli scopi d’uso di ciascuna unità e tipo di container. Conoscere e rispettare le normative sui colori dei container è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni di trasporto merci.