Le differenze linguistiche tra il Nord e il Sud del Vietnam sono sempre state un argomento affascinante. Le persone del Nord e del Sud usano spesso parole diverse per indicare la stessa cosa. Questo a volte può causare incomprensioni o situazioni divertenti, soprattutto per chi ha appena iniziato ad approcciare la cultura di entrambe le regioni.
Ad esempio, quando si ordina una bevanda in un bar, le persone del Sud usano spesso il verbo “kêu”, mentre quelle del Nord usano “gọi”. Se entri in un bar a Saigon e “kêu” un caffè con latte e ghiaccio, il personale capirà subito. Ma se vai ad Hanoi e “kêu” allo stesso modo, potresti ricevere sguardi perplessi.
Un altro esempio è il modo in cui vengono chiamati gli oggetti domestici. I nordvietnamiti chiamano “bát” la ciotola per mangiare il riso, mentre i sudvietnamiti la chiamano “chén”. I sudvietnamiti usano “đĩa” per indicare un piatto, mentre i nordvietnamiti usano “dĩa”. La differenza non riguarda solo i sostantivi ma anche i verbi. Le persone del Sud usano spesso il verbo “dọn” per indicare l’azione di riordinare, mentre quelle del Nord usano “thu dọn”.
Queste differenze a volte portano a storie divertenti. Ci sono coppie sposate, con un coniuge del Nord e l’altro del Sud, che spesso discutono su come chiamare gli oggetti. Ad esempio, chiamare una forchetta “cái nĩa” (Sud) o “cái dĩa” (Nord) può diventare un acceso dibattito.
L’uso di parole diverse tra le due regioni non è solo una differenza linguistica, ma riflette anche la diversità culturale del Vietnam. Ogni regione ha le sue caratteristiche uniche, che contribuiscono alla ricchezza e al fascino della cultura vietnamita. Comprendere e rispettare queste differenze ci aiuterà a capire meglio la cultura dell’intero paese.
Una famiglia con coniugi provenienti da due regioni diverse può trovarsi in situazioni divertenti quando insegna ai figli a parlare. Devono decidere se insegnare ai figli il modo di parlare di una delle due regioni o entrambi, in modo che possano comunicare facilmente con i parenti di entrambe le parti. Questo può portare i bambini a mescolare le parole di entrambe le regioni, creando frasi buffe.
Ad esempio, un bambino potrebbe dire “Ba giăng mắc mùng mền rồi, con đi ngủ đi” (mescolando “giăng mùng” del Nord e “mắc mền” del Sud). Oppure il bambino potrebbe dire “Em xắt thái thịt nhỏ bé ra giùm giúp anh để anh làm cơm rang chiên Dương Châu” (mescolando diverse parole di entrambe le regioni).