“Check var”, abbreviazione di “Video Assistant Referee” (assistente arbitrale video) nel calcio, è diventato un’espressione popolare sui social media italiani, in particolare su Facebook, a partire da luglio 2023. Originariamente utilizzato per indicare la revisione di un’azione dubbia tramite il VAR nel calcio, il termine ha assunto il significato di “verificare l’informazione”, soprattutto in relazione a post di “flexing” (ostentazione) all’interno del gruppo Facebook “Flex fino all’ultimo respiro”. “Check var” è rapidamente diventato un modo di dire comune per richiedere la verifica di informazioni o voci sui social network.
Secondo i dati di SocialHeat di YouNet Media, dall’1 gennaio al 31 luglio 2023, ci sono state oltre 72.000 discussioni online che utilizzavano lo slang “Check var”. Grazie alla sua natura umoristica e alla versatilità d’uso, l’espressione è rimasta popolare ed è entrata a far parte del vocabolario della Generazione Z.
Tuttavia, a settembre 2024, il numero di discussioni su questo slang è improvvisamente aumentato vertiginosamente, raggiungendo un picco di oltre 189.200 discussioni, 2,6 volte in più rispetto a luglio 2023.
A settembre 2024, in seguito a una serie di calamità naturali che hanno colpito il paese, l’attenzione del pubblico si è concentrata sulle donazioni effettuate da artisti, KOL, influencer e organizzazioni. Numerosi post sui social media mostravano cifre di donazioni che andavano da pochi milioni a centinaia di milioni.
La sera del 12 settembre, la pagina Facebook del Fronte della Patria Vietnamita ha pubblicato inaspettatamente 12.000 pagine di estratti conto delle donazioni. Questa mossa ha ricevuto un ampio sostegno da parte del pubblico e ha scatenato un’ondata di “check var” sulle somme donate. L’entusiasmo è cresciuto ulteriormente quando gli utenti hanno scoperto discrepanze significative tra le cifre ostentate in precedenza e quelle effettivamente pubblicate.
Secondo SocialTrend, nelle 24 ore successive alla pubblicazione dei dati (12-13 settembre), la parola chiave “Check var” ha raggiunto 150.600 discussioni e 1,31 milioni di interazioni, posizionandosi al secondo posto tra gli slang più popolari sui social media. Entro il 25 settembre, le discussioni su “Check var” hanno raggiunto quota 178.600, con oltre 122.000 utenti coinvolti, secondo i dati di SocialHeat di YouNet Media.
Essendo un trend nato su Facebook, non sorprende che oltre 134.000 discussioni su “Check var”, pari a oltre il 75% del totale, provengano da questa piattaforma. In particolare, le pagine Facebook più popolari hanno svolto un ruolo chiave nella diffusione del trend, con oltre 105.500 discussioni.
Le tre pagine Facebook in testa alla classifica, Hà Nội 24H, Hóng Hớt Showbiz Video e TOP Comments, hanno aggiornato costantemente la situazione del “check var” e pubblicato post divertenti per aumentare l’interazione, attirando un vasto pubblico. Inoltre, le “rielaborazioni” del vlogger Louis Phạm, del TikToker Việt Anh Pí Po e di molti altri influencer hanno contribuito a mantenere alta la popolarità di “Check var” per diverse settimane, creando uno dei trend più significativi del 2024. In sintesi, “check var” ha superato i confini del gergo sportivo per diventare un fenomeno diffuso sui social media, utilizzato ampiamente per verificare le informazioni. Grazie alla sua popolarità e al suo umorismo, “Check var” è diventato un fenomeno linguistico online di rilievo.