Cos’è la Self-Awareness?

Febbraio 16, 2025

La self-awareness, o autoconsapevolezza, è la capacità di focalizzare e osservare il flusso di pensieri, emozioni e azioni, valutando la loro adeguatezza al contesto. In altre parole, è la consapevolezza di sé, dei propri pensieri, emozioni, comportamenti e del loro impatto sull’ambiente circostante.

Una buona autoconsapevolezza favorisce la fiducia in sé stessi, la creatività, decisioni più sagge, relazioni più solide e una comunicazione efficace. Tuttavia, poche persone possiedono questa qualità. Sebbene molti credano di essere autoconsapevoli, gli studi indicano che solo il 10-15% delle persone soddisfa i criteri della self-awareness.

Esistono due tipi di self-awareness: interna (Internal Self-awareness) ed esterna (External Self-awareness).

La self-awareness interna è la capacità di riconoscere i propri valori, convinzioni, passioni e aspirazioni, valutando la loro coerenza con gli standard sociali e culturali. Ad esempio, capire che il lavoro attuale non corrisponde alle proprie passioni, o riconoscere la propria rabbia e le sue cause.

La self-awareness esterna è la capacità di comprendere come gli altri ci percepiscono e ci valutano. Chi possiede questa capacità è spesso empatico e aperto alle opinioni altrui. Ad esempio, capire che gli altri ci giudicano in base a ciò che conoscono di noi, e che tali giudizi possono essere corretti o errati; comprendere i limiti della conoscenza reciproca e la soggettività delle percezioni, facilitando l’empatia e l’accettazione di opinioni diverse.

Coltivare l’autoconsapevolezza offre numerosi benefici: riduce lo stress, regola emozioni e comportamenti, migliora la qualità della vita, aumenta la comprensione dei problemi, favorisce decisioni migliori, rende la comunicazione più chiara, aiuta a vivere con uno scopo e a costruire relazioni positive.

Per sviluppare la self-awareness, si possono adottare diversi metodi: porsi la domanda “cosa” invece di “perché”; allenare la forza mentale; ascoltare di più (gli altri e sé stessi); dedicare tempo a sé stessi e praticare la mindfulness.

La mindfulness si può praticare trovando un luogo tranquillo, sedendosi comodamente, chiudendo gli occhi, ricordando ciò che ci rattrista, osservando dove si manifesta la tristezza nel corpo e poggiandovi delicatamente la mano con amore incondizionato. Ripetere con altre emozioni come gioia, felicità, rabbia…

Aumentare la self-awareness è un processo continuo che richiede impegno, costanza e sforzo. Dedicando tempo a conoscere sé stessi, a comprendere le cose e le persone intorno a noi, possiamo sviluppare l’autoconsapevolezza e vivere una vita più significativa.

Leave A Comment

Categorie

Recent Posts

Create your account