“Rb” nella descrizione della risoluzione, ad esempio 1920x1080rb, sta per “reduced blanking”, ovvero “riduzione del tempo di oscuramento”. Indica una riduzione del tempo necessario al display per la transizione tra i pixel, in particolare il tempo “vuoto” tra i segnali.
I segnali RGBHV (e YPbPr) tradizionali richiedono un intervallo dopo la sincronizzazione orizzontale per “raggiungere” il livello del nero, ovvero per rilevare il punto più basso (nero) nel segnale video. Questo intervallo causa il tempo di oscuramento nel segnale video.
Tuttavia, il segnale DVI non lo richiede. DVI utilizza valori numerici assoluti per rappresentare la luminosità di Rosso, Verde e Blu, quindi non è necessario calcolare il punto più basso, poiché è noto essere 0.
Di conseguenza, il segnale DVI può essere ricevuto con un tempo di oscuramento molto inferiore, poiché non è necessario “raggiungere” il nero. È ancora necessario un certo tempo per il display per passare alla riga successiva, ma non tanto quanto con i segnali analogici.
Anche il tempo di cancellazione verticale può essere ridotto, poiché i display moderni non richiedono molto tempo per “tornare” all’inizio dell’immagine.
Un segnale 1920×1200 @ 60Hz richiede una velocità di pixel clock di circa 193MHz, ma con DVI, questo può essere ridotto a circa 154MHz eliminando la maggior parte del tempo di oscuramento. Ciò consente di inviare tramite DVI risoluzioni che altrimenti supererebbero il limite di 165MHz.
Alcune unità ora supportano fino a 2880×900 pixel su un singolo collegamento DVI, grazie alla riduzione del tempo di oscuramento possibile tramite DVI.