Il Chằm Chéo è una salsa tradizionale indispensabile nella cucina del popolo Thái della provincia di Sơn La, nel Vietnam del Nord. Preparato con maestria, viene utilizzato per accompagnare numerosi piatti come bambù, riso glutinoso, verdure e pesce.
Il suo sapore unico deriva dalla combinazione di diversi ingredienti. Già il nome stesso incuriosisce: “Chằm” in lingua thai significa salsa, mentre “chéo” indica un composto di sale, glutammato monosodico, aglio, peperoncino fresco, foglie di lime e coriandolo, e persino foglie di aglio fresco. Un ingrediente fondamentale è il mắc khén, un pepe selvatico tipico delle montagne. Tutti gli ingredienti vengono tostati sulla brace fino a sprigionare il loro aroma caratteristico, poi tritati finemente e mescolati insieme per ottenere il “chéo”. Per preparare la salsa “chằm chéo” basta aggiungere un po’ di salsa di pesce e aggiustare di sale. Il sapore è insolito ma allo stesso tempo delizioso e fragrante.
Ingredienti per il Chằm Chéo, salsa tipica del popolo Thái
Oltre alla ricetta base del “chéo”, il popolo Thái di Sơn La ha creato numerose varianti, aggiungendo o modificando gli ingredienti. Tra queste troviamo il chéo tắp cáy (con fegato di pollo), il chéo pá (con pesce), il chéo hòm pẻn (con coriandolo), il chéo nặm xổm (con acqua acida). I nomi derivano dagli ingredienti aggiunti al chéo. Il Chằm Chéo esiste in due versioni: secca e liquida. La versione secca si conserva per mesi avvolta nelle foglie, mentre per quella liquida basta aggiungere salsa di pesce fino a coprire gli ingredienti, aggiungere zucchero, dado, polvere di mắc khén e un po’ di succo di limone e mescolare bene. Ogni variante ha un sapore unico e si abbina a piatti specifici.
Tramandato da generazioni all’interno della comunità Thái, il Chằm Chéo è considerato quasi un rimedio naturale che previene i mal di pancia, anche in caso di consumo di cibi crudi, poco cotti o alla griglia. Forse è proprio per questo che il chằm chéo rimane un elemento imprescindibile nella cucina del popolo Thái. Chi visita Sơn La viene spesso accolto con questa salsa, offerta come segno di ospitalità. Un piatto semplice ma rappresentativo della gastronomia locale, il cui sapore intenso e genuino, come la gente di queste montagne, rimane impresso nella memoria. Se vi capita di visitare la provincia di Sơn La, non dimenticate di acquistare un vasetto di chằm chéo come souvenir.