La lacrimazione eccessiva, nota anche come epifora, si verifica quando le lacrime traboccano dagli occhi senza una causa apparente. Normalmente, le lacrime lubrificano e proteggono l’occhio, defluendo attraverso i dotti lacrimali nel naso. Quando questi dotti sono ostruiti o non funzionano correttamente, le lacrime non possono drenare e fuoriescono dagli occhi.
Questo problema può presentarsi a qualsiasi età, ma è più comune nei neonati sotto i 12 mesi e negli adulti over 60. Può interessare uno o entrambi gli occhi. La lacrimazione eccessiva persistente, con conseguente ristagno di lacrime nel sacco lacrimale, può portare a pericolose infezioni.
Diverse cause possono scatenare la lacrimazione eccessiva: ostruzione dei dotti lacrimali, infezioni oculari, secchezza oculare, blefaroptosi (palpebra cadente), anomalie palpebrali, ridotta funzionalità del sacco lacrimale, allergie, fumo, polvere, vento e luce intensa.
Il trattamento dipende dalla causa. L’ostruzione dei dotti lacrimali viene spesso trattata chirurgicamente con l’inserimento di un tubicino di silicone per ripristinare il drenaggio lacrimale. Questo intervento ha un alto tasso di successo ed è più efficace della tradizionale procedura di sondaggio.
In caso di infezioni oculari, si utilizzano antibiotici e antinfiammatori. Se i farmaci causano secchezza oculare, si possono usare lacrime artificiali. Per la blefaroptosi, il trattamento varia in base alla gravità: nei casi lievi, possono essere sufficienti colliri in gel, mentre nei casi più gravi, con rischio di ulcere corneali, è necessario un intervento chirurgico.
Se la causa è una ridotta funzionalità del sacco lacrimale, si può ricorrere al massaggio del sacco lacrimale: applicando una leggera pressione con l’indice lungo il dotto lacrimale vicino al naso, si favorisce il drenaggio delle lacrime. Ripetere l’operazione 3-4 volte al giorno, per 10-15 volte ogni sessione.
La lacrimazione eccessiva è un disturbo comune che, sebbene non grave, può influire sulla qualità della vita. Oltre all’ostruzione dei dotti lacrimali, diverse altre patologie oculari possono causarla. È importante consultare un oculista per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo.
Per prevenire la lacrimazione eccessiva, è consigliabile: indossare occhiali protettivi o un casco durante lavori a rischio per proteggere gli occhi da corpi estranei; indossare sempre il casco quando si viaggia per prevenire traumi cranici che potrebbero danneggiare gli occhi; sottoporsi a regolari controlli oculistici, soprattutto in caso di infezioni oculari.
In conclusione, la lacrimazione eccessiva è principalmente causata dall’ostruzione dei dotti lacrimali, che impedisce alle lacrime di defluire correttamente. In presenza di questo sintomo, è fondamentale consultare un medico per individuare la causa e iniziare un trattamento appropriato.